Laboratorio di voce e teatro
26 luglio 2025
a cura del "Suono dell'anima",
condotto da Giulia Merelli e Serena Abrami
Laboratorio di danza e agricoltura
27 luglio 2025
di e con Paola Campagna
e con il contributo di
Silvia Capponi
Contrada Carufo, 24 - 62020 - Camporotondo di Fiastrone (MC)
Restituzione finale aperta al pubblico con degustazione
Laboratori e spettacoli finali su prenotazione
Tel: 320 2173389
Agricoltura e danza.
È possibile un altro modo di vivere?
“In questi ultimi anni, il mio interesse si è focalizzato sulla relazione tra corpo umano e senso del ‘fare fatica’ legata al lavoro fisico. Mi sono quindi avvicinata al mondo che mi appartiene dall’infanzia: quello contadino.
Lavorando nel campo, ho avuto l’idea: creare una sinergia tra terra e pratica di movimento danzato, dove l’una dona valore all’altra. L’uso smodato della tecnologia confonde i sensi, mettendo in crisi la nostra percezione. L’illusione della comodità che le nuove macchine ci promettono nasconde una verità, che è quella di rendere la nostra esperienza conoscitiva sempre più razionale e meno coinvolgente dal punto di vista sensoriale, portando a una profonda scissione interiore. Il valore psicofisico, che la danza regala al corpo, viene così messo al servizio dei contadini e la cura che i contadini mettono nel lavoro con la terra serve all’allenamento del danzatore e allo sviluppo della concretezza e precisione del proprio gesto. In questo scambio reciproco, la fatica diventa la pratica per raggiungere un risultato artistico”.
Paola Campagna
Il suono dell'anima
Giulia Merelli e Serena Abrami hanno ideato e strutturato un laboratorio teatrale, dove i mediatori artistici vocalità (vocalità singola e corale, drammatizzazione, scrittura creativa, azione fisica) si fondono per fare emergere la voce creativa di ciascun partecipante.
Giulia Merelli, insegnante, attrice e autrice dei suoi testi, dopo aver lavorato nei teatri come scritturata, ora conduce laboratori artistici ed educativi, principalmente con adolescenti, attingendo da una formazione letteraria (lettere classiche), teologica (scienze religiose) e performativa (diploma come attore performer al C.U.T. di Perugia) che intreccia l’elemento recitativo all’esperienza corporea, considerando la parola come azione tangibile. Compone e recita monologhi e cura la regia di pièce teatrali.
Cantante ed autrice con esperienza ventennale in ambito musicale, Serena Abrami è soprattutto una persona curiosa che oggi si muove tra ricerca vocale, scrittura e cura di esperienze corali. Negli ultimi anni il teatro ha bussato in modi sempre più profondi. Citando alcuni lavori: con la band Leda, compone ed esegue dal vivo le musiche dell’Opera in Fieri Don Chisciotte ad ardere (Ravenna Festival) per il triennio 2023 – 2025, per Ermanna Montanari e Marco Martinelli de Il teatro delle Albe e in veste solista affianca la Montanari in “A te come te. Scritti giornalistici di Giovanni Testori”. In “Sole & Baleno” assieme a Pietro Babina, esplora in modo più profondo la recitazione come dimensione possibile di una ricerca sulla Voce.
Paola Campagna
Paola Campagna è coreografa e danzatrice specializzata in danza contemporanea e tango argentino, nonché performer.
Da anni, lavora con la sua compagnia e insegna a Roma, nelle accademie di formazione per attori e danzatori.
Collabora anche con servizi di salute mentale e comunità, come Danza Movimento Terapeuta e Educatrice del Movimento Somatico e e dello sviluppo infantile BMC®.
La sua ricerca di insegnante e coreografa si concentra sull’improvvisazione, vista come “movimento dell’espressione umana”. Attraverso il lavoro di composizione, la sua prospettiva diventa uno strumento per interpretare e tradurre simbolicamente la realtà quotidiana.
L’ambizione di Paola è quella di restituire immagini alla danza, liberandola dalla fisicità di un corpo privo di anima, dove la mente fatica a vedere. C’è bisogno che l’immagine ci guidi verso quell’Altrove a cui, a volte, sembra difficile accedere finché non ci si concede la pazienza di attendere… Perché arrivi una visione.
Silvia Capponi
Silvia Capponi danzatrice e docente di Tecnica della Danza Contemporanea, laureata con lode all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 2014, danza con diverse compagnie e collabora con coreografi di fama nazionale e internazionale.
Dal 2019, è parte del collettivo “Su la testa”, diretto dalla coreografa e danzatrice Paola Campagna con cui approfondisce la ricerca sulla trasmissione dei principi della danza contemporanea ad attori e bambini con “bisogni speciali”. Ha condotto laboratori di movimento presso il reparto di neuropsichiatria infantile della ASL di Viterbo e presso la Fondazione Fightthestroke di Milano.
Dal 2020, lavora come danzatrice nel mondo dell’Opera lirica nei grandi teatri italiani e internazionali. Ha danzato per la Fondazione Claudi, con la regia di Giulia Merelli.
È docente presso il Liceo Coreutico F. Filelfo di Tolentino; insegna danza contemporanea e movimento corporeo presso la “Steps Art” di Elisa Silvestri e “Cinemachepassione” di Simone Riccioni conducendo una personale ricerca sul gesto. È coautrice con Giorgio con Giorgio Mogavero di interventi coreografici su musica dal vivo.